Emilio Salgari: l’uomo che viaggiava da fermo

3 Giu 2019 | 0 commenti

Salgari nasceva a Verona il 21 agosto del 1862, fu uno degli scrittori più iconici d’Italia. Regalò sogni a milioni di lettori, senza lasciare mai il Bel Paese

Emilio Salgari è considerato oggi uno dei tre moschettieri Best-Seller degli anni ottanta del 1800, insieme al toscano Carlo Collodi e al ligure Edmondo De Amicis. Dei tre Salgari è sicuramente il meno acculturato, ma il più prolifico di certo, con più di 200 opere tra romanzi e racconti.

Emilio Salgari Aaronne Colagrossi

Emilio Salgari

Lo scrittore veronese cominciò come giornalista di cronaca nera, nonché notista di politica estera su un quotidiano locale. Fu proprio in questo periodo che Salgari cominciò a spaziare con disinvoltura su località geograficamente lontane.

Il padre del futuro scrittore aveva un negozio di tessuti, ma Emilio non ne voleva sapere di rinchiudersi in una bottega. Tuttavia il giovanissimo Salgari a scuola non andava bene, eccetto che in storia, geografia e italiano. In compenso leggeva molto bene e a 16 anni scrisse il suo primo racconto d’avventura.

Le cugine veneziane ricordavano come il loro giovane parente, quando le visitava, raccontasse di viaggi appena compiuti in India e in Africa. Le cugine ridevano di lui, ma egli non si scoraggiò mai.

Presto divenne oggetto di scherno anche nella sua città, lo chiamavano “Salgarello” perché era basso e robusto; usava tacchi di tre centimetri. Lui perseverò, iniziò a tirare di scherma, vinse gare di nuoto e divenne anche presidente della società velocipedistica Bentegodi. Le sue stravaganze erano ormai ben note a tutti, fino al giorno in cui non si fece vedere con un turbante sormontato da un vistoso pennacchio…

Già da ragazzo Emilio Salgari era decisamente stravagante!

Come tutti i suoi coetanei, Emilio Salgari sognava viaggi che non avrebbe mai potuto fare; d’altronde era la moda dell’epoca. L’Italia era ancora un paese che viveva in bianco e nero, l’Unità era ancora dietro l’angolo della Storia. Sognare (magari a colori) era l’unico lusso che ci si poteva permettere.

Tanto per citare le cronache dell’epoca, l’ex militare, nonché famoso esploratore e giornalista Augusto Franzoj, ricevette ben 800 richieste da volontari, pronti a seguirlo in Amazzonia. Franzoj era appena rientrato da migliaia di chilometri percorsi in Abissinia, dove aveva anche conosciuto il poeta Rimbaud.

Emilio Salgari Aaronne Colagrossi

Emilio Salgari con moglie e figli

Tornando al nostro caro Salgari, perpetrò anche un’altra arte: disegnare. Lo faceva ovunque, persino sui polsini delle camicie. I suoi soggetti preferiti erano vascelli con le vele spiegate e i cannoni che sparavano palle di ferro seguite da nuvole di fumo: Emilio voleva le battaglie sul mare, che lo avrebbero reso celebre.

Emilio Salgari colse quello che gli italiani volevano essere…

Impiegò dieci anni della sua vita per farsi un nome, per diventare il padre di Sandokan, del Corsaro Nero e di tanti altri personaggi leggendari tratti dai suoi racconti. Salgari colse quello che gli italiani volevano essere!

Su alcuni giornali locali pubblicò due feuilleton (romanzi d’appendice). Il secondo di questi racconti, La Tigre della Malesia, vedeva un feroce pirata malese in guerra totale contro gli inglesi dominatori; tutto per vendicare dei gravi torti familiari. Sandokan era (ed è) un personaggio per adulti, cruento, grondava sangue letteralmente, ma piaceva proprio per quello.

Di Sandokan si diceva: “Ama succiare le cervella dei nemici uccisi”

Come ben sapete, Salgari divenne ben presto una macchina di produzione di romanzi e racconti, davvero irrefrenabile. Rispondeva alle esigenze del pubblico con naturalezza straordinaria. Riusciva a a pubblicare finanche quattro romanzi all’anno, senza contare i racconti.

La sua prolificità non andò, però, in accordo con la sua famiglia numerosa. Infatti fu costretto a svendere i suoi testi agli editori. Il povero Salgari non riusciva a vivere oltre la realtà virtuale che aveva creato egli stesso. Lo scrittore veronese viveva in scenari fantasiosi, immaginari, ma verosimili al tempo stesso, che costruì mese dopo mese.

Emilio Salgari Aaronne Colagrossi

Emilio Salgari – Statua

La sua fervente immaginazione, prorompente come un fiume in piena, venne alimentata da un costante approvvigionamento di informazioni enciclopediche. Faceva parte anche del positivismo italiano di inizio secolo.

Agli inizi del 1900 tutto sembrava non avere più segreti, qualsiasi cosa poteva essere descritta e classificata, quindi governato, se vogliamo.

La fantasia di Salgari non aveva limiti

Emilio Salgari era così bravo a inventare personaggi stravaganti, che usò persino egli stesso per il personaggio di uno scrittore giramondo. Nonostante la bocciatura per la patente di capitano marittimo mercantile, scrisse di suo pugno una nota biografica a un editore. Nella nota dichiarò di essere entrato a quattordici anni nel Regio Istituto Nautico di Venezia, dove aveva conseguito la patente suddetta.

Emilio Salgari Aaronne Colagrossi

Emilio Salgari e Luigi Motta

Ecco cosa dichiarò: “Ho solcato come ufficiale quasi interamente tutti gli oceani, spinto da una insaziabile curiosità e con la mira soprattutto di dare anche al mio paese quella letteratura che aveva dato fama a Jules Verne e tanti altri autori, e che ancora manca all’Italia. Per sette anni navigai, tutto osservando, studiando, facendo ovunque escursioni all’interno delle terre e delle isole, usando tutti i mezzi di locomozione possibili, su usi, costumi, sulla fauna e sulla flora dei vari paesi. Dall’equatore ai mari polari, tutto ho veduto e osservato”.

A questa fandonia del viaggiatore ci crederà fino alla fine anche la moglie, cui Emilio si firmava Selvaggio Malese nelle sue lettere d’amore. A Verona lo prendevano in giro per questa mania. Al contrario di autori come Conrad, Kipling, London (che avevano vissuto realmente avventure in luoghi lontani), o persino Jules Verne (che navigava su uno yacht privato), Salgari aveva preso parte ad un unico viaggio come mozzo sino a Brindisi, per tre mesi su un’imbarcazione di dodici metri che rischiò pure di naufragare in Dalmazia.

Un collega giornalista lo derise in pubblico per questa sua mania del falso comandante. Salgari lo sfidò a duello, ferendolo al primo assalto e lasciando una marcata voglia di finirlo. Forse si pose la domanda: sarei disposto ad uccidere per preservare questa fandonia? Non lo sapremo mai!

Emilio Salgari Aaronne Colagrossi

Emilio Salgari

Il 3 aprile 1897 la regina Margherita di Savoia insignì Emilio Salgari del titolo di Cavaliere, per aver “istruito dilettando” i giovani italiani. Tuttavia il titolo a cui lo scrittore tenne di più negli anni fu quello auto-conferitosi di Capitano, con cui firmava le lettere.

Si firmava col titolo di capitano

Per due anni si trasferì a Genova (vi nacque anche Il Corsaro Nero), dove sovente si recava al porto, per parlottare con i marinai dei carghi. In genere veniva accolto come un lupo di mare, visto che conosceva i porti di tutto il mondo e aveva competenze marinaresche di alto livello. Insomma: quello che non aveva potuto vedere con i propri occhi, lo aveva assorbito in biblioteca, consultando enciclopedie, trattati di botanica, di zoologia, memoriali e resoconti.

Emilio Salgari Aaronne Colagrossi

Sandokan – Emilio Salgari

Salgari era abbonato al Giornale illustrato dei viaggi e delle scoperte, edito da Sonzogno al prezzo di cinque centesimi di lire a numero. Lo scrittore veronese voleva esaudire “il bisogno fattosi generale di conoscere quello che s’agita in tutte le parti del nostro globo”.

Naturalmente anche altri scrittori dell’epoca non avevano mai mosso un dito fuori dall’Italia, all’epoca non era così semplice affrontare un viaggio. I lettori inoltre non volevano accuratezza scientifica, ma incantarsi e rimanere stupefatti di un mondo lontano.

Emilio Salgari racconta di palombari in lotta con piovre giganti, di esquimesi al polo mentre cacciano balene, dei negrieri del Sahara, dei deserti australiani, delle cacce al condor in Cile, del duro mestiere dei pescatori di perle, della tragedia del cutter Eagle (in rotta verso Barbados).

Le descrizioni del “capitano” sembrano fotografie, come ne Il Corsaro Nero

Ne Il Corsaro Nero (uno dei miei preferiti) c’è questo passaggio che ha un che di poetico, e sembra quasi scaturire dal ricordo di un’emozione personale più che da un dato semplicemente scientifico.

Eccolo: “Sotto i flutti, strani molluschi ondeggiavano in gran numero, giuocherellando fra quell’orgia di luce. Apparivano le grandi meduse; le palegie simili a globi luminosi danzanti ai soffi della brezza notturna; le graziose melitee irradianti bagliori di lava ardente e colle loro strane appendici foggiate come croci di Malta; le acalefe, scintillanti come se fossero incrostate di veri diamanti; le velelle graziose, sprigionanti, da una specie di crosta, dei lampi di luce azzurra d’una infinita dolcezza, e truppe di beroe dal corpo rotondo e irto di pungiglioni irradianti riflessi verdognoli.”

Il continente misterioso Aaronne Colagrossi

Il continente misterioso

In casa lo scrittore aveva una grossa cassa piena di schede prelevate dalle biblioteche, da cui attingeva per le sue opere, senza precludersi nessuna location sul globo, come dimostrano i suoi numerosissimi romanzi.

Emilio Salgari aveva migliaia di schede naturalistiche…

Nelle sue schede c’era di tutto: dagli insetti, alle scimmie, ai gasteropodi. Egli legge di insetti fosforescenti americani, delle tempeste di sabbia in Islanda, delle spugne perforatrici, del nautilo marino. Persino la flora, con Emilio Salgari, si eleva a ruolo primario e non solo decorativo.

Nessuno dei suoi lettori sospetta che l’autore non abbia mai nemmeno lontanamente provato il Durion, che produce un forte odore, né gustato la carne del babirussa, né del porcellino a zanne ricurve. Salgari riesce a stupire parlando del cavolo palmizio, o degli alberi del pepe e del pane, delle nepenti carnivore, o delle lucertole che planano da un Pinang all’altro.

Non mancarono le corbellerie, in molti suoi racconti, come le tigri del Borneo; infatti le ultime in questa regione si estinsero al termine del Pleistocene, più di diecimila anni fa. Ma le tigri salgariane sono emblemi immortali, protagoniste dell’eterna lotta tra il Bene e il Male.

Emilio Salgari - Aaronne Colagrossi

Emilio Salgari



A modo suo è stato comunque un genio

Leggere in adolescenza un romanzo di Emilio Salgari era (ed è tuttora) come fare un corso accelerato di Scienze Naturali e di Nautica. Lo scrittore riceveva spesso lettere di genitori spaventati poiché i figli si erano messi strane idee in testa, spronati dalle sue avventure; lui voleva incitare i ragazzi all’azione e all’ardimento.

Senza esserne consapevole, Salgari era stato un genio del marketing romanzesco dell’epoca. Le estati lunghe e vuote venivano colmate dai ragazzi leggendo le sue avventure. L’automobile era un lusso costosissimo e il cinema era agli albori.

Emilio Salgari ha commosso e coinvolto anche scrittori famosi: D’Annunzio, Pavese, Bobbio, Eco. Addirittura Ernesto Che Guevara divenne antimperialista grazie ai romanzi di Salgari, ne lesse sessantadue, di opere.

Usando semplicemente la parola, Emilio Salgari ha viaggiato in lungo e in largo, lasciando correre l’immaginazione verso confini dove pochi si erano spinti.

Ma il lato oscuro era dietro l’angolo, in attesa come una delle sue fiere della giungla. Dopo che la salute mentale della moglie capitolò, Emilio iniziò una fase di declino, complice anche la situazione economica familiare, degradata da ormai parecchi anni.

“A voi che vi siete arricchiti con la mia pelle, mantenendo me e la mia famiglia in una continua semi-miseria od anche di più, chiedo solo che per compenso dei guadagni che vi ho dati pensiate ai miei funerali. Vi saluto spezzando la penna.”

La mattina del 25 aprile 1911 lo scrittore usci di casa, a Torino, lasciando tre lettere sullo scrittoio. Una agli editori, una ai direttori dei giornali e l’ultima ai quattro figli. A questi ultimi dichiarò di essere un vinto e li avvisava dove recuperare il cadavere del loro padre.

Una ragazza trovò invece il corpo dello scrittore, nella mano stringeva ancora il rasoio, col quale si era aperto il ventre e la gola, come fosse stato un samurai nel suicidio rituale del seppuku.

Gli occhi erano rivolti al sole, verso la sua ultima alba.

Aaronne Colagrossi

Articoli correlati: I miei 10 romanzi preferiti

Nota Bene. Questo pezzo è tratto per gran parte da un articolo apparso su National Geographic Italia e redatto da Ernesto Ferrero, scrittore di cui consiglio vivamente le sue opere, una la trovate nel link in alto.

 

 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Vorresti il PRIMO LIBRO "Pirati sotto scacco" della Trilogia in formato e-book e i Primi 15 Capitoli di "Inferno blu cobalto" GRATIS?

Inserisci il tuo Nome e la tua Email per Riceverlo SUBITO

Scaricalo in Formato PDF in Meno di 10 Secondi...

Preferenze Cookie

Seleziona quali cookie desideri attivare:



⚙️